26 luglio 2016 535 - 213^ in dialetto |
|
In principio i “Papaboy” erano i giovani che partecipavano in massa alle manifestazioni alle quali presenziava il Papa. Il termine fu coniato dai media Italiani nell’estate del 2000, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Roma, per indicare il gran numero di giovani pellegrini accorsi all’appuntamento che dimostravano un particolare attaccamento alla figura di papa Wojtyla. Poiché moltissimi dei papaboy indossavano i tipici sandali estivi di gomma, espressione di semplicità e comodità, il termine è passato a indicare i sandali medesimi. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |