Edizioni del Cubo



Architetto Loiradè
Don Pampenè indaco
vita e caratteri di un calantuomo


Clicca sulla copertina del libro per accedere alla versione PDF


I bambini indaco sono dei guerrieri idealisti, non si piegano al sistema se pensano che questo sia corrotto, non si lasciano ingannare se qualcuno sotto mentite spoglie mente.
Ma non il nostro “indaco”.

I bambini indaco non rimangono con le mani in mano di fronte alle ingiustizie ma spianano la strada agli angeli umani.
Ma non il nostro “indaco”, che chiude gli occhi di fronte alle nefandezze più evidenti.

Non di rado sentiamo parlare di bambini che in precoce età entrano in conflitto con maestre o maestri poco bravi a insegnare: i bambini indaco sono considerati “iperattivi” perché “non stanno mai fermi”.
Il nostro “indaco” sta dall’altra parte, ed è iperattivo senza produrre nulla di significativo. La sua attenzione deve sempre sempre stimolata, ma egli non sa distinguere ciò che vale da ciò che non conta nulla. Vuole essere considerato un “adulto” e piacere a tutti: quando non gli accade, si incupisce. Un po’ vanesio e saccente, ama circondarsi di chi lo loda.