Associazione Culturale (ElevaMente)3    
La Compagnia del Cubo Storia di una passione
CurriCubum registae Edizioni del Cubo

La Compagnia Del Cubo

«Un cubo privo di faccia ma non di profondità,
quasi una scatola magica aperta e rovesciata sul pubblico, allegoria
del palcoscenico – ma allo stesso tempo della precisione geometrica –
col mistero dei suoi contenuti»

La Compagnia del Cubo è nata per iniziativa di una coppia di amici, Carlo e Nicola Paludetto (El Gus), che hanno voluto dare forma stabile a una comune passione per il teatro che negli anni precedenti si era espressa attraverso la costituzione di una compagnia amatoriale.

Il simbolo della Compagnia del Cubo è quello riportato a fianco: un cubo privo di una faccia, con possibili variazioni nell’orientazione del cubo, ma sempre con la faccia mancante rivolta verso chi guarda.

Attori che hanno fatto parte della Compagnia


Michele Antoniazzi: caratterista particolarmente adatto ai ruoli balzani e inquietanti. È in grado di guidare in porto qualsiasi scena su quattro, sei o otto ruote.
Angela Berro: lei, madre responsabile, costretta a recitare l’oca svampita.
Bruno Bisiol: dimostrazione vivente che gli ingegneri possono fare tutto.
Tiziana Busolin: la più brava del gruppo, attrice vera: anche quando si tratta di scaricare il camion non sai se fa fatica o se recita la fatica.
Max Cadamuro: un trasformista coi baffi (all’insù).
Gabriele Cancellier: dotato di vis comica naturale, quando la sua parte supera le due pagine è necessario tapezzare il palco di foglietti con le sue battute.
Walter Cancellier: attore dalla memoria eccezionale, in grado di trovare nei testi delle commedie tutti gli errori sfuggiti perfino agli autori.
Carlo Dariol: uffa, basta...
passiamo al successivo
Claudio Faggiani: attore nato, se non fosse che il pubblico lo mette a disagio. È in grado di garantire l’imbarco di qualsiasi commedia.
Nicola Paludetto (“Gus”): adatto per le parti comiche e brillanti; di solito è l’attor giovane protagonista, ma ora deve cominciare a fare i conti con l’età.
Silvia Momentè: attrice adatta per le parti della bella innamorata nel bosco. Tutt’altro che addormentata.
Laura Schenato: così brava a recitare perché era convinta di far le prove per il matrimonio.
Klara Weisser: bravissima attrice di teutonica imprecisione e di tettonica precisione.

Infine, ma più importante di tutti, l’attore delle luci e dell’impianto voci, capace di risolvere i più complicati problemi di natura elettrica e carpentieristica, l’insostituibile Luca Montagner

La Compagnia del Cubo
quasi sempre presentava in anteprima i suoi spettacoli a

CROCE DI PIAVE