Edizioni del Cubo


Cara maestra
omaggio a Lisa Davanzo per trent’anni maestra a Croce



Cara mama, caro papà, 
ve ringrazie de verme fat nassa 
qua, 
tra sta me zente onesta, laboriosa, 
bona…

                 LISA DAVANZO

Prefazione

“Onesta, laboriosa, bona…”; in altre versioni della stessa poesia la gente del paese è descritta come “forte, coragiosa, bona…”. Le varie versioni sembrano rimare a distanza, mentre l’aggettivo “bona” è sempre presente, insostituibile: dalla “bona zente” di Croce la maestra Lisa sente di aver ricevuto tanto nel corso della sua vita in termini di affetto e ispirazione e non può dimenticarlo. Ma se ha ricevuto tanto è perché anche lei al paese di Croce ha dato tanto: vi ha profuso le sue energie migliori riuscendo a trasmettere ai suoi abitanti consapevolezza storica, volontà di riscatto e orgoglio paesano. I semi gettati da Lisa nel corso dei trent’anni trascorsi nel paese come maestra continuano a fruttificare e a distanza di anni non solo i suoi allievi ma un intero paese sente di aver ricevuto da lei un’impronta di umanità e di bontà indelebile, ed ancora l’ama e la ricorda per tutto ciò che ad ognuno ha donato di sé. Questo libro non è che un piccolo segno del ringraziamento corale che i crocesi le devono.

Gli Autori:
adrianodonadel carlodariol gus sandrafregonese valterbiasi