LICEO "GALILEI" - PROGETTO TEATRO 2023-2024

Rappresentazione: 9 maggio 2024


ROOSVELT: Mi può dire se io sono vivo o sono morto?
AUTORE: Lei è qui in teatro.
ROOSVELT: E con questo?
AUTORE: È nel luogo che corregge quello che è sbagliato, completa quello che è incompleto: il teatro è come i sogni. I sogni attuano quello che da svegli non possiamo attuare.

ALBERTO SAVINIO, Alcesti

«Sì, ’Lileo?»

Come raccontare Galileo?

“Succede che alcune idee diventino mine vaganti”. Diventino, insomma, rivoluzionarie, esplosive, non solo per i tempi in cui sono state formulate, ma anche per i tempi a venire. Anche oggi. Le idee di Galileo hanno avuto questo destino. Nate dal dubbio, dal ragionamento, dal calcolo, dalla discussione su errori altrui o propri, hanno bruciato il vecchio “mondo di carta” aristotelico per sostituirlo con quello vero e sensibile, osservato col cannocchiale e misurato con la precisione della matematica.

“Sì, ‘Lileo?”: anche noi chiameremo familiarmente per nome Galileo, sottraendolo alle pagine dei libri o alla sua più convenzionale rappresentazione di vecchio, barbuto filosofo naturale. Lo porteremo tra noi, coi suoi difetti e con la sua genialità, insieme ad altri personaggi del suo tempo: scienziati, papi, inquisitori, amici e nemici... E si parlerà di libri, libri a tal punto rivoluzionari da sentire odore di bruciato, tanto hanno acceso le menti (e qualche rogo).

“Sì, ‘Lileo?” nasce da un originale adattamento di Carlo Dariol del testo teatrale di Francesco Niccolini e Marco Paolini ITIS Galileo (2012). Se ne darà una versione a più voci: diversi narratori si avvicenderanno per raccontare, “in modo politicamente scorretto”, ma storicamente fondato, le principali tappe della ricerca rivoluzionaria di Galileo, che ci ha fatto uscire dal perfetto mondo chiuso di Aristotele e ha voluto “rifare i cervelli”, insegnandoci “a non aver paura di mettersi a pensare in proprio”.

Stefania Fiocchi

La versione del Liceo Galilei ha visto la partecipazione dei seguenti ATTORI, tutti impegnati in più ruoli.

Attori Ruoli
Alexandra Ciobotaru Narratrice... e altro
Antonio Beraldo Studente del pubblico, Amleto, Salviati... e altro
Aurora Esarca Narratrice, mamma di Galileo, nobile veneziano ... e altro
Elena Fanton Interrogante, professore fiorentino, suora... e altro
Francesca Redigolo Narratrice, Sagredo... e altro
Gabriele Di Benedetto Narratore, Marina Gamba, RIS di Parma, Ambasciatore francese... e altro
Gaia Padovani Narratrice, nobile veneziano, fiorentino... e altro
Giada Busato Narratrice, nobile veneziano, amico di Galileo, gesuita, cardinal Bellarmino... e altro
Greta Rossi Doge, gesuita, monsignore... e altro
Ibrahim Mossad Narratore, messo... e altro
Kay Zanoni Galileo
Maria Cristina Pappagallo Narratrice, Vincenzo Galilei, nobile veneziano, messo... e altro
Maria Vittoria Manfrè Narratrice, Mazzoleni, professore fiorentino, suora... e altro
Raffella Barghieru Levatrice, narratrice... e altro
Salma Assou Copernico, Simplicio... e altro
Tommaso Mazzon Paolo V, Gregorio XV, Urbano VIII... e altro
Vittoria Marcon Narratrice, Cristina di Lorena... e altro

Regia di


SCENOGRAFIE a cura di

  • Baldo Nicole, Benetton Giorgia, Berini Alice, Carbonera Arianna, Costantini Jennyfer Alyssa, Dal Molin Chiara, Francescon Camilla, Fungenzi Marianna, Hamidane Sara, Lorenzon Ambra, Mariuzzo Giulia, Micu Victoria Ionela, Pasqualicchio Anna Maria, Placinta Mariuca, Simionato Stella Maria, Troqe Giorgia, Volpi Silvia, Zerbato Anita,

    che hanno lavorato sotto la guida del professor Giorgio Ortenzi.

COSTUMI a cura di

  • Accoto Laura, Dante Alice, Fossaluzza Annalisa, Franzo Erica, Milanello Eleonora, Paolini Anna, Segato Anna

    che hanno lavorato sotto la guida delle professoresse Micol Pillon e Giovanna Vesco.

RINGRAZIAMENTI

  • a Cristina Bincoletto, autrice della locandina.
  • a Stefania Fiocchi, che ha scritto l’introduzione del pieghevole e si è occupata delle musiche.