CENTRO CULTURALE “LEONARDO DA VINCI”
25 MARZO 2011 ORE 20.45
Occupati di Amelia
Secondo la testimonianza dello scrittore francese Jean
Cocteau, Georges Feydeau (Parigi, 1862 - Rueil, 1921), elegante, malinconico,
indolente e svagato frequentatore di locali notturni, anima della Belle
époque parigina, non parlava mai del suo teatro, componeva di nascosto,
come un vizio. Strepitosi invce i successi ottenuti dalle sue esilaranti e
spregiudicate commedie, scritte soprattutto tra il 1892 e il 1908: sono gli anni
di capolavori del teatro comico francese come L’albergo del libero scambio, La
palla al piede, La pulce nell’orecchio e Occupati di Amelia!, del 1908.
Di lì a qualche anno le luci della Belle époque si spengono. Il mondo rappresentato da Feydeau
in più di sessanta opere teatrali ciniche e brillanti, è improvvisamente divenuto “il mondo di ieri”.
Solo a partire dal secondo dopoguerra le commedie di Feydeau entrano nel prestigioso repertorio
della Comédie Franaise, apprezzate da ogni pubblico per la loro capacità di muoversi
con crudele e disincantata leggerezza tra i deliziosi inganni della vita amorosa.
In breve, ecco l’antefatto di Occupati di Amelia! [Occupe-toi d’Amelie!], commedia
di equivoci in cui amore, denaro, scambi di persona, finti (o veri?) matrimoni, malintesi
e gaffes linguistiche costituiscono gli ingredienti di quello che è stato definito un
“meccanismo comico a orologeria”.
Parigi 1908: Amelia d’Avranches, celebre cocotte, è l’amante di Stefano, in partenza per la ferma militare.
Ad interrompere i saluti tra i due
Personaggi |
Interpreti |
Amelia (I atto) |
Vittoria Soncin |
Amelia (II atto) |
Francesca Busanel |
Amelia (III atto) |
Ottavia Spadola |
Yvonne |
Sara Scavetta |
Palmira |
Veronica Basso |
Valcreuse |
Monica Bortolami |
Boas |
Nicola Biancotto |
Bibichon |
Elena Amodio |
Stefano Milledieu, amante di Amelia |
Antonio Davanzo |
Nadine |
Giorgia Grandin |
Pochette, madre di Amelia |
Eleonora Gottardi |
Contessa Irene |
Beatrice Bellese |
Marcello Courbois |
Giovanni Mascaro |
Generale Koshnadieff |
Matteo Facco |
Van Putzeboum, il padrino |
Andrea Moretti |
Carlotta, cameriera di Marcello |
Angelica Bincoletto |
Principe Nicola di Palestria |
Giovanni Ambrosin |
Gaby, amica di Marcello |
Federica Bergamo |
Gaby, amica di Marcello |
Barbara Mazzuccato |
Gismonda, amica di Marcello |
Sara Bortoletti |
Pasqualina, amica di Marcello |
Giorgia Turchetto |
Moilletu, ufficiale dell'anagrafe |
Alice Grespan |
Virginia, sorella di Pochette |
Giovanni Ambrosin |
Valery, amica di Marcello |
Marta Buscato |
Mouchemolle, amica di Marcello |
Jessica Buriola |
Il Sindaco |
Jona Londo |
Il Commissario |
Mauro Perissinottoo |
Regia di
Un particolare ringraziamento alla professoressa Stefania Fiocchi e
alla professoressa Marica Valeri curatrici del progetto
Un ringraziamento anche a Cristina Bincoletto, autrice della locandina e a Fernando Solida, autore
delle riprese e del DVD.
|
|