SATIRE
Le satire sono componimenti in versi costruiti sul modello oraziano. Generalmente in endecasillabi (non avendo la lingua italiano un corrispondente dell’esametro latino), adoperano qua e là nuovi ritmi più adatti a descrizioni estese. Lasciano trasparire il gusto per l’invettiva e soprattutto per la derisione ad personam. |
|||||
31 |
IL FOGLIONE DI FICO |
![]() |
26 agosto 2021 | candidature | per nascondere il foruncolino nel retto |
30 |
APOSTROFE |
![]() |
gennaio 2021 | sull’uso dell’apostrofo | anche dove non ci va... |
29 |
LA FONTANA DI PENNE |
![]() |
novembre 2018 | cos’è la destra, cos’è la sinistra |
Noi abbiamo la rotonda delle matite... |
28 |
BELLISSIMA IN CHAT |
![]() |
giugno 2014 | cos’è la destra, cos’è la sinistra |
Una storia vera |
27 |
UFFICIO MISURAZIONE ATTRIBUTI |
![]() |
novembre 2012 | Surreale? | la sco-reggia di Casierta |
26 |
DON PAMPENÈ |
![]() |
maggio 2011 | analisi di una carriera politica | lo so io, vorrà imitarmi - disse |
25 |
LETTERA A UNA PROFESSORESSA |
![]() |
marzo 2011 | orba regina | forza, Lucy, riscattati |
24 |
PERCHÉ LUI |
![]() |
26 marzo 2010 | Perché lui è bravo | racconto |
23 |
ARRIVARONO GLI ISPETTORI |
![]() |
23 ottobre 2009 | contro i mulini a vento | in forma di circolare |
22 |
ACCIAIO INOX |
![]() |
5 marzo 2009 | cos’è serietà: quando la verità è già di per sé satira | cronaca |
21 |
AL VICECOMANDANTE DEI VIGILI DI GALLIPOLI |
![]() |
17 dicembre 2008 | burocrazia | Lettera ufficiale |
20 |
LA “CANDIDOSI” |
![]() |
9 febbraio 2008 | se candida questo, se candida quel | In dialetto. Terzine dantesche |
19 |
TIPI DA ZAJA |
![]() |
4 agosto 2007 | Questi limiti sono anacronistici! | In dialetto. Endecasillabi |
18 |
DISPIERARSI |
![]() |
13 aprile 2007 | Io invece... | Endecasillabi |
17 |
PALEONTOLOGI |
![]() |
31 dicembre 2006 | Sensazionale scoperta | Endecasillabi |
16 |
LE POESIE |
![]() |
dicembre 2006 | Da qualche parte ci saranno sicuramente | Versi liberi d’avanzo |
15 |
FLAVIO BRIATORE |
![]() |
novembre 2006 | Una biografia | Endecasillabi sciolti |
14 |
TERRAZZE |
![]() |
6 settembre 2006 | Poi ci si accorge che mancano | Lettera |
13 |
GIPÍ |
![]() |
luglio 2006 | L’artista | Endecasillabi in rima baciata |
12 |
SUPERQUACK |
![]() |
maggio 2006 | Ritratto | Quartine di endecasillabi ABBA |
11 |
IL REGISTA |
![]() |
dicembre 2005 | Bozzetto | Endecasillabi sciolti |
10 |
LA BURLA |
![]() |
2005 | Tam magno sui... | In ottonari, ovviamente |
9 |
IL LADRO |
![]() |
2005 | L’ennesimo imprenditore | Prosa |
8 |
LA VERSIONE |
![]() |
2004 | Un uomo chiamato cavillo | Dapprima in versi, poi quasi un romanzo |
7 |
MAZZ’HEGARBUGLI |
![]() |
2002 | Pedanteria, opportunismo, cattivo gusto, destra sociale | Strofe di 10 endecasillabi ABCDB DEFGF |
6 |
L’ORLANDI INNAMORATO |
![]() |
2001 | Febbre d'amone. Una boiardata. | In versi |
5 |
BASSO CONTINUO |
![]() |
2000 | La necessità di parlare di sè | Discorso indiretto libero |
4 |
BIRRA ROSSY |
![]() |
2000 | I patemi d’amore | Diario |
3 |
GIGI E MIKI |
![]() |
1994 | I fidanzamenti troppo lunghi | In linguaggio arcaico |
2 |
WANTERO |
![]() |
1991 | Avidità e disonestà | Prosa acida |
1 |
BREVI MANU |
![]() |
1987 | Invidia | Endecasillabi sciolti |
![]() |
![]() |