Edizioni del Cubo

Conversazioni con Cantor
un’introduzione al transfinito in forma di romanzo... transfinito

(1991)

“Conversazioni con Cantor” è il titolo della tesi di laurea del Nostro, e costituisce di fatto il suo primo romanzo compiuto.

Ambientato alla «Nerven Klinik» di Halle (allora Prussia), dove il matematico Georg Cantor (1848 - 1916) è stato ricoverato per la quarta volta in seguito a collasso nervoso, il romanzo racconta del suo incontro con due strani pazienti colà ricoverati, maldestri e impiccioni, che gli forniranno l’occasione e il destro per raccontare la sua vita e soprattutto le sue scoperte relativamente ai numeri transfiniti.

La stranezza del contare transfinito non è solo argomento di discussione ma permea la struttura del romanzo (vedi sotto) e s’incarna addirittura in uno dei due personaggi, il Marchese di Saint Germain, in quest’occasione ricoverato nella clinica sotto le spoglie di Hans Schnier (omonimo del protagonista delle Opinioni di un clown, di Boll); l’altro personaggio coinvolto nelle conversazioni è Paul Mandelsahn, incarnazione egotica e difettata di Paolo Malesani, professore “un po’ volpe e un poco lione” (come direbbe Machiavelli) della Facoltà di Matematica (e nell’occasione della discussione della tesi del Nostro, anche Presidente della Commissione di laurea).

Essendo stato scritto in un mese, la versione originale del romanzo risulta prolissa nelle premesse di carattere matematico e poco curata ed anzi piuttosto approssimativa nella spiegazione del transfinito. Ricordiamo inoltre che a quel tempo Dariol non era mai stato ad Halle, che avrebbe visitato solo due anni dopo.

Notevoli sono le modifiche intervenute nella rielaborazione del romanzo: la più notevole dal punto di vista strutturale riguarda l’inizio dei capitoli che riprendono il racconto delle vicende narrate sempre dall’inizio, seppur a passi sempre più rapidi sulle vicende ormai note; ciò dovrebbe illustrare maggiormente la peculiarità del contare transfinito.

Se vuoi andare
all’INDICE delle “CONVERSAZIONI”
clicca sulle immagini a destra
INDICE delle CONVERSAZIONI con CANTOR

ROMANZI TUTTE LE OPERE