24 settembre 2014

509/213°- sonetto 363/205°in dialetto

’A rotonda de Bartezzaghi

Mejo dei semafori, ’na rotonda
(a volte anca dove che manca ’a ratio
e ris-cia de far pagar peżo dazio)
consente a tuti de butarse a fionda
 
in meżo ai paritrafico de ronda...
Ma ’a pì bea, quasi ’na captatio,
la é quea dopia int’el superspazio
davanti a’ Tana1, a finir dae Ramonda2:

par capir come che ’a dìmoea3 funziona
bisogna essar un fiantin dei maghi;
l’ha disegnada, morosa curvona,

el geometra che no tira spaghi:
’a par un rondò4 baeà co ’a pitona,
o ’l capolavoro de Bartezzaghi5.

1 - La Tana del Luppolo è una birreria che si affaccia sulla prima rotonda.
2 - Il negozio delle Sorelle Ramonda si incontra poco dopo l’uscita dalla rotonda.
3 - dìmoea = gemella: si tratta di una rotonda doppia, vedi foto.
4 - rondò: è un ballo, oltre che una rotonda.
5 - Bartezzaghi è un celebre enigmista (è una famiglia di enigmisti, a dire il vero).