MATEMATICA
PILLOLE | cliccare sull’icona | argomento e classe di destinazione | |
Disequazioni e sistemi |
2010 | Per il biennio | |
Buone notazioniper gli anni successivi |
2010 | Per il triennio | |
Differenza tra le radici di un polinomio di secondo grado |
2008 | Per la classe terza | |
Area del segmento paraboliconote le intersezioni |
2009 | Una formula veloce. Per una terza o per una quinta. | |
Area del segmento parabolico |
2010 | Per una terza (e per una quinta) | |
Parabola di sicurezza |
2010 | ||
Le coniche secondo Dandelin |
2010 | per giustificare una definizione (per III e V) | |
Costruzione della funzione esponenziale |
2019 | che cos'è 2 elevato alla Pigreco? (per una III) | |
Il concetto di operazione inversa |
2019 | come si risolvono le equazioni, in particolare le esponenziali e le logaritmiche (per una III) | |
Goniometriche lineari |
2011 | un metodo conveniente (per IV e V) | |
Rette unite |
2013 | un esercizio sulle ricerca delle rette unite (per una IV ) | |
Trasformazioni del piano e prodotti scalari |
2020 | un approfondimento sui profotti scalari (per una IV ) | |
Dal volume del parallelepipedo rettangolo a tutti gli altri |
2020 | Servono il principio di Cavalieri e i criteri di proporzionalità diretta (per una IV ) | |
Il volume della piramide |
2022 | (per II e V) | |
L’altezza dell’ottaedro |
2004 | (per II e V) | |
Compendio di geometria solida per l’esame |
2013 | con alcune dimostrazioni fondamentali (per la IV e per la V) | |
Geometria analitica: da RxR a RxRxR |
2020 | Un salto tutto sommato agevole (per la IV e per la V) | |
Calcolo combinatorio (Compendio) |
2020 | Le cose assolutamente da sapere per l'esame (per una V) | |
Calcolo delle probabilità (Compendio) |
2020 | Le cose assolutamente da sapere per l'esame (per una V) | |
Limite di funzione composta |
2010 | condizioni necessarie e sufficienti | |
Esercizi sul limite "e" |
2012 | una scorciatoia | |
Infiniti e infinitesimi |
2019 | un riassunto | |
Esercizi sulla continuità |
2012 | esercizi in preparazione ai primi compiti di quinta (utili a capire lo stile del prof) | |
Trisettrice di Ippia |
2013 | Deduzione dell’equazione cartesiana (per la V) | |
Integrale di razionale fratta |
2011 | Una formula per saltare i calcoli (per una V) | |
La funzione integrale |
2018 | costruzione della funzione integrale (per una V) | |
La funzione integrale |
2018 | (per una V) | |
Dalla sommatoria all'integrale |
2018 | come ricavare le formule integrali (per una V) | |
Volumi di rotazione attorno all’asse y |
2007 | senza ricavare l’inversa (per una V) | |
Variabili aleatorie (Compendio) |
2020 | Le cose assolutamente da sapere per l'esame (per una V) | |
Una relazione tra V.A. di Poisson e la V.A. esponenziale |
2016 | Intervalli tra una transizione e l'altra in un processo poissoniano di nascite (per una V) | |
Funzioni iperboliche |
2004 | Da dove nasce il nome (per una V) | |
Numeri aurei |
2011 | (per II e V) | |
Compiti dati (con o senza correzione)IV compito di V A, 2011/2012, su massimi e minimi V compito di V A, 2011/2012, sugli integrali indefiniti (word) V compito di V A, 2011/2012, sugli integrali indefiniti (pdf) correzione I compito di V B, del 15 ottobre 2012 correzione I compito di V A, del 17 ottobre 2012 correzione I compito di IV A, del 19 ottobre 2012 correzione II compito di V A, del 14 novembre 2012 - - - - - - - II compito di IV A, del novembre 2012 (disequazioni e sistemi misti) - - - - - - - III compito di IV A, del 21 novembre 2012 (trigon. con discussione) correzione IV compito di VA e VB del 27 febbraio 2013 - - - - - - - V compito di VA del 17 aprile 2013 - - - - - - - V compito di VB del 22 aprile 2013 correzione IV compito di IVA del 19 aprile 2013 (calc. comb. e probab., domini) - - - - - - - VI compito di VB del 27 maggio 2013 correzione VI compito di VA del 29 maggio 2013 (integrali definiti, volumi...) correzione I compito di VA del 14 ottobre 2013 (limiti, continuità, asintoti...) correzione II compito di IIIF del 13 novembre 2013 (cod. di funzioni, rette e punti notevoli)(word) correzione II compito di IIIF del 13 novembre 2013 (cod. di funzioni, rette e punti notevoli)(pdf) - - - - - - - II compito di VA del 18 novembre 2013 (derivate) - - - - - - - III compito di VA del 16 dicembre 2013 (Lagrange-De L'Hopital) correzione VI compito di VA del 28 aprile 2014 (integrali indefiniti) |
|||
PROVE D’ESAME DI MATEMATICAMaturità scientifica 2009Maturità scientifica 2010 Maturità scientifica 2010 PNI Maturità scientifica 2011 Maturità scientifica 2011 PNI Maturità scientifica 2012 Maturità scientifica 2012 PNI Maturità scientifica 2013 Soluzione problema 1 del 2013 Soluzione problema 2 del 2013 Maturità scientifica 2013 PNI Maturità scientifica 2014 (Cubica - Mezza lemniscata) Simulazione del 25 febbraio 2015 (Collisione - Mappamondo prezioso) Correzione Simulazione del 25 febbraio 2015 Simulazione del 22 aprile 2015 (Curva Nord - Profilo del vaso) Maturità scientifica 2015 (Piano tariffario - Curva... altro che di IV grado!) Maturità 2015 suppletiva (Pista da ballo - Famiglia di funzioni) Maturità scientifica 2016 (Cisterna - Da f a f') Maturità scientifica 2017 (Bici con ruote quadre - Integralfunzione) Maturità scientifica 2017 Suppletiva (Gioco di probabilità) Maturità scientifica 2017 Straordinaria (Pista di pattinaggio su ghiaccio) Maturità scientifica 2018 (Piastrelle - Famiglia di cubiche) Maturità scientifica 2018 Suppletiva (Cornice per specchio) Maturità scientifica 2018 Straordinaria (Candeline tea light) Simulazione di Matematica del novembre 2018 (Curva logistica - Produzione ghiaccio) Simulazione di Matematica e Fisica del novembre 2018 Simulazione di Matematica e Fisica del febbraio 2019 Simulazione di Matematica e Fisica del maggio 2019 Maturità scientifica 2019 Correzione problema 1 - Maturità scientifica 2019 Correzione problema 2 - Maturità scientifica 2019 Correzione quesiti - Maturità scientifica 2019 Maturità scientifica 2019 Suppletiva Maturità scientifica 2019 Straordinaria Simulazione Zanichelli del febbraio 2020 Simulazione Zanichelli del 14 maggio 2020 |