LA CASA
UN’IDEA MATEMATICA
di Carlo Dariol
![]() il più piccolo 6 x 12, il mediano 7,5 x 15, il più grande 9 x 18. Anche le altezze sono in progressione aritmetica: 3,20 - 3,70 - 4,20. Il corpo mediano viene ruotato di 45° il più piccolo viene ruotato di 90° entrambi rispetto al centro comune Infine il mediano viene traslato finché il suoi vertici opposti toccano due lati consecutivi del grande |
![]() |
clicca sull’icona .pdf per scaricare il progetto più recente in dettaglio
![]() |
Il terreno (all’angolo tra la via dei Dariol e la nuova strada che dovrebbe scendere dall’Argine San Marco - Croce di Piave) ![]() Clicca QUI per conoscere la surreale vicenda dell’urbanizzazione di Croce-nord. |
Vista dalle strade di accesso (da sud, con luce da est)
![]() |
Facciata principale (sud-sudovest, con luce da est)
![]() |
Da Nord-Ovest (dalla futura strada che dovrebbe scendere dall’Argine San Marco) ![]() |
Il retro: ingresso al garage (visto da est)
![]() |
Hanno detto del progettoNo, no... Non funziona! Non capisco questi piani... e anche il tetto dritto... no... no... (Roberto Costella)Il tuo progetto è una schifezza! Una cagata! Te lo dico io, è una cagata! (Angela Tomba) No, non si progettano così le case. (Ivone Ortolan) È sufficiente un occhio appena allenato per capire che quelle teste non possono essere di tre buontemponi: si ravvisa nelle linee
e nei dettagli dell’opera la mano di Modigliani. (Giulio Carlo Argan)
|
La facciata anteriore
![]() |
variazioni sulla facciata
![]() |
La facciata posteriore (con l’avancorpo del garage)
![]() |
![]() |
![]() |