ALFABESIGN
La base è una griglia ottenuta sovrapponendo
ad un settore di un quarto di circonferenza
con raggio bisettore l’arco che cade al suo interno
di un’altra circonferenza
avente il centro sul prolungamento
del raggio verticale
e passante per il vertice in basso a destra (figura a sinistra).
Questo griglia è stato poi simmetrizzata centralmente (figura a destra). |
![]() |
![]() |
Dall’una o dall’altra griglia si sono ottenute tutte le lettere dell’alfabeto asportando di volta in volta i tratti non utili. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ovviamente il nome di questo FONT è
![]() |
![]() |
![]() |